Didattica
News ed Eventi
Le foto più belle

Calanchi
corso basilicata
Programma Attraverso lezioni in aula, visite a siti di interesse turistico e culturale, ricerche e lavori di gruppo, i ragazzi saranno coinvolti in un progetto di analisi turistica del territorio e di sensibilizzati a comportamenti eco-sostenibili per la salvaguardia ambientale. Un modo diverso per conoscere il territorio nei suoi aspetti geologici, paesaggistici e naturali, archeologici, storici, culturali ed antropologici. L'attività formativa si compone di 4 lezioni in aula e di 4 lezioni all'aria aperta della durata di 4 ore ciascuna. Lezioni in aula Gli incontri in aula prevedono un'inquadramento archeologico, storico artistico e naturale dell'intera regione. a) analisi geologico-naturalistica della regione (geomorfolgia del territorio, orografia, idrografia, aree protette e vegetazione), b) analisi archeologica (patrimonio archeologico della Basilicata, preistoria, protostoria, colonizzazione greca, età romana, tardo antico e medioevo), c) analisi monumentale e artistica (istituzioni ecclesiastiche nel medioevo, monasteri benedettini ed italogreci, castelli, d) il popolamento rupestre e le arti fugurative. Lezioni all'aria aperta Il territorio sarà suddivo in aree prodotto al fine di creare itinerari turistici e percorsi natura. Le escursioni necessitano di un autobus per gli spostamenti a) matera e la collina materana b) potenza e le dolomiti lucane c) il vulture melfese d) la costa ionica INFORMAZIONI PER IL PROGETTO FORMATIVO: Percorsi Guidati di Giovanni Ricciardi cel. 3397523636 e-mail: info@percorsiguidati.it |