Pollino: una piacevole escursione

Il nostro Travel Blog

Pollino: una piacevole escursione

POLLINO: UNA PIACEVOLE ESCURSIONE

Tour guidato a San Costantino Albanese e alle Timpe di Pietrasasso.

Siamo partiti di buon mattino per raggiungere la Valle del Sarmento e per conoscere da vicino il paese di San Costantino Albanese. Lungo la strada non abbiamo incrociato nemmeno una macchina, eravamo immersi nella natura, in un paesaggio fiabesco e incontaminato. La valle è desolata, il Sarmento è un piccolo torrente attraversato da alcuni viadotti. I paesi sono arroccati sulle montagne e bisogna salire molto per raggiungere San Costantino Albanese.

Lasciamo la macchina vicino al campo sportivo, poco oltre incontriamo il municipio e il parco giochi comunale. Sul palazzo del municipio c’è scritto BASHKIA e sotto COMUNE. San Costantino Albanese è un paese Arbereshe che conserva orgogliosamente le sue origini e le sue tradizioni. Lungo la strada incontriamo alcuni murales che raccontano la storia del paese, dal mitico Skandelbelg fino ai Nusazit , pupazzi di cartapesta che esplodono durante la festa patronale.

Nella piazza del paese si erge la Chiesa Madre di rito ortodosso col suo campanile, all’esterno campeggiano gli affreschi dei Santi Pietro e Paolo e di San Costantino il Grande, protettore del paese.
L’interno della chiesa è uno scrigno di tesori d’arte, affreschi bellissimi di santi che ornano le pareti e il bema chiuso da una iconostasi che solitamente non lascia vedere l’altare.

Si celebrava la festa di Sant’Antonio da Padova ed è stato possibile vedere l’altare perché il bema era aperto. Al termine della funzione religiosa che abbiamo ascoltato in lingua arbereshe la processione ha accompagnato la statua del santo in giro per il paese tra botti di fuochi d’artificio.

È stato bellissimo, un’esperienza indimenticabile che ti rimane nel cuore. Dopo la pausa caffè e il gelato al bar del paese riprendiamo la macchina per raggiungere il Rifugio Acquafredda immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino. Il Rifugio, immerso in un bosco di cerri, agrifogli e abeti bianchi con l’ingresso ornato da alberi di sambuco, è il luogo perfetto per rifocillarsi e riprendere le forze. Abbiamo degustato i piatti tradizionali della cucina locale preparati al momento dalla cuoca Filomena, antipasti di ogni tipo a base di peperoni, funghi freschi, formaggi e salumi, primi piatti con funghi e carne di cinghiale, arrosto misto, dolci tradizionali e liquori della casa.

Dopo il pranzo è partita l’escursione per raggiungere le Timpe di Pietrasasso, pezzi di crosta oceanica portate in cima alle montagne dagli eventi tettonici che hanno provocato la formazione della catena appenninica. Il percorso prevede un tratto percorribile sia in macchina che a piedi di circa 3 km e un altro piccolo tratto di strada fino alle Timpe percorribile solamente a piedi di circa 1 km per un totale di 45 minuti di camminata.

Noi, andando a piedi abbiamo potuto osservare da vicino la flora e la fauna del parco. Lungo la strada la natura cresce incontaminata dando spazio a diverse varietà di fiori. Abbiamo incontrato le fragoline di bosco, il giglio, la rosa canina, il cisto rosso, il pisello odoroso, diverse orchidee selvatiche, le ginestre odorose, una volpe, il nibbio reale e numerose farfalle colorate. La parte più bella del viaggio è stato vedere le Timpe di Pietrasasso che compaiono in lontananza all’improvviso e raggiungere la cima rocciosa della montagna per godere di una vista mozzafiato sulla vallata.

Abbiamo avuto la fortuna di essere accompagnati da due bravissime guide turistiche Giovanni Ricciardi e Pina Radicchi che con la loro passione e la loro bravura ci hanno fatto innamorare di San Costantino Albanese, della cultura Arbereshe, del mitico Rifugio Acquafredda, delle Timpe di Pietrasasso e di tutto il Parco del Pollino.

Grazie da tutti noi.

Antonella & gruppo di amici

Privacy policy

L'indirizzo del nostro sito web è: [URL-SITO].

[NOME AZIENDA] con sede legale in [SEDE LEGALE], si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line dei suoi utenti.

Questo documento le permetterà di conoscere la nostra politica sulla privacy per capire come le sue informazioni personali vengono gestite quando utilizza i nostri servizi e per consentirle, se del caso, di prestare un consenso al trattamento dei suoi dati personali espresso e consapevole nelle sezioni del sito ove viene richiesto di fornire i dati personali.

Le ricordiamo che nelle varie sezioni del sito web [URL-SITO] (di seguito "Sito") ove raccogliamo i suoi dati personali sono pubblicate specifiche informative ai sensi dell'art. 13 del Regolamento EU 2016/679 (di seguito: "Regolamento") per sua necessaria presa visione prima della fornitura dei dati richiesti.

Le informazioni ed i dati da lei forniti o altrimenti acquisiti nell'ambito della registrazione ai vari servizi del Sito (es. richiesta di contatti, utilizzo di servizi, etc.) saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni del Regolamento e degli obblighi di riservatezza che ispirano l'attività di [NOME AZIENDA].

Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati da [NOME AZIENDA] saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

Ai sensi dell'articolo 13 ss., Regolamento UE, n. 2016/679 (GDPR) si informa che il trattamento dei dati personali, anche sensibili, è svolto ai fini dell'invio di materiale informativo concernente i prodotti e i servizi forniti compresi gli adempimenti contabili e fiscali, nonché al fine di informare, promuovere e pubblicizzare, anche a mezzo della posta elettronica, prodotti e servizi.

Il trattamento avverrà presso la sede di [NOME AZIENDA] – [SEDE OPERATIVA], con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari perseguire le predette finalità.

I dati potranno essere comunicati, se necessario, a terzi in genere, anche fornitori e/o collaboratori e/o società da essa controllate e/o collegate alla medesima per le finalità precedentemente descritte, ed il loro trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

I dati personali possono essere conosciuti dai dipendenti e collaboratori del titolare del trattamento nella loro qualità di responsabili o incaricati del trattamento.

Il conferimento di tali dati è facoltativo, ma la loro mancata indicazione non ci consentirà l’esecuzione dei servizi richiesti e di tenere aggiornati sulle iniziative del titolare del trattamento.

I dati personali non potranno essere trasmessi a Paesi terzi.

I dati personali saranno conservati per un periodo necessario all’esecuzione delle finalità del trattamento sopra descritte.

È possibile revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, nonché proporre reclamo all'Autorità di controllo.

I dati personali/non sono oggetto di un processo decisionale automatizzato.

Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 ss. del Regolamento UE, n. 2016/679 e in particolare di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o la portabilità dei dati che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento rivolgendo le richieste al [NOME AZIENDA] (Ufficio Privacy) utilizzando l'indirizzo email [EMAIL AZIENDA]; l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è consultabile sul sito internet.

La struttura del Titolare è dotata di un responsabile per la protezione dei dati (Data Protection Officer o "DPO"). Il DPO è a disposizione per qualunque informazione inerente il trattamento dei dati personali di [NOME AZIENDA] tra cui l'elenco dei responsabili che trattano dati.

È possibile contattare il DPO scrivendo a: [MAIL DPO]